Page 10 - Quarterly N°1 2017 Eng
P. 10
AMBASCIATA DEL SUDAFRICA A ROMA: NOTIZIARIO
La Montagna della Tavola
Table Mountain (la Montagna della Tavola), affiancata dal
Devil’s Peak (Picco del Diavolo) a est e dalla Lion’s Head
(Capo del Leone) a ovest, forma una splendida e maestosa
cornice alla città di Cape Town. È famosa nel mondo per la
sua forma unica dalla cima piatta che la rende una popolare
attrazione turistica. La parte superiore della montagna è
spesso coperta da nubi sottili, che si formano quando un
vento di sud-est viene spinto sui pendii della montagna
dall’aria soprastante più fredda, causando la condensazione
dell'umidità e la
formazione della cosiddetta "tovaglia" di nubi.
La montagna è parte integrante del Parco Nazionale
della Montagna della Tavola. Incamminatevi a piedi
su per il fianco della montagna – sono accessibili un
numero di sentieri di varia difficoltà - e ammirate la
biodiversità unica e eccezionalmente ricca. La vege-
tazione è costituita in prevalenza da varietà diverse di
Fynbos del Capo che esistono solo in questa zona.
Purtroppo la maggior parte di questa vegetazione è
costituita da specie in pericolo. La montagna è anche
l’habitat di una grande varietà di fauna, tra cui l’heleophrynidae o rana fantasma della Monta-
gna della Tavola, una rarissima specie endemica di anfibi che si trova solo in quest’area. In al-
ternativa, dedicatevi ad un emozionante giro
in funivia fino alla cima della montagna per
ammirare la vista spettacolare. Una volta in
cima alla montagna, troverete una vasta re-
te di itinerari ben segnalati su sentieri da
percorrere a piedi di varia lunghezza e su
una grande varietà di terreni. Un must per i
più avventurosi!
Per stuzzicare ancor di più la vostra curiosità e per altre notizie su ciò che la zona intorno a Ca-
pe Town ha da offrire, cliccate su (link)
Le Wineland del Capo
Per assicurarvi di approfittare al massimo della vostra vi-
sita, dedicate un po’ del vostro tempo alla scoperta dei
molti e famosi vigneti nelle vicinanze di Città del Capo, tra
cui le aziende storiche nelle zone di Constantia, Frans-
choek, Paarl e Stellenbosch. Da non perdere le numerose
ed eccellenti cantine che hanno iniziato la loro attività
nell’ultimo decennio. Il numero crescente di aziende vini-
10