Page 12 - Sudafrica_Bib51_Singole
P. 12
e le temperature fresche anche durante la vendemmia (in media 21,5°C a febbraio), fanno di Durbanville una
delle aree più qualificate nella produzione di vini eleganti, bianchi o rossi che siano, ricchi di aromi e di acidità.

❙ AZIENDA DE GRENDEL www.degrendel.co.za

Una storia datata 1720, una posizione geografica eccezionale (dall’azienda la vista spazia dalla Table Bay alla

False Bay) e 220 ettari di vigneto collinare solo i lineamenti di questa realtà di riferimento del Tygerberg e del

ward Durbanville. Il vino non è il solo core business della maison, ma si affianca alle produzioni casearie frutto

del latte proveniente dalle mandrie di vacche Holstein, capre e pecore. La condotta agronomica è biologica e

la cantina è stata costruita secondo i principi del feng shui. Tra i vini fa bella mostra di sé un grande e complesso

Sauvignon Koetshuis, alfiere di una gamma di alto profilo. Complesso il Ceres Plateau Chardonnay Op Die

Berg 2013 (13,5% - 88/100 - € 15), di colore oro che svela aromi di ananas, pesche, zenzero e burro. Bocca

morbida, sorretta da giusta freschezza e delicata sapidità. Struttura elegante. Barrique per la maturazione.

Polposo il Durbanville Merlot 2012 (14% - 88/100 - € 10), nonostante la palese forza alcolica. Rivela frutti

di bosco, prugne, amarene, aromi tostati e cenni di cacao. Morbidezza e vivacità acido-sapida segnano un

sorso sempre appagante. Più ricco e speziato il Coastal Region Shiraz 2012 (14% - 87/100 - € 11), dall’approccio

minerale, con toni ferrosi seguiti da erbe aromatiche e frutti di bosco. Piacevole, fresco e in linea con l’olfatto.

x 89 x
COASTAL REGION SAUVIGNON BLANC KOETSHUIS 2014
Bianco Wo - Sauvignon 100% - Gr. 13% - € 11,50
Paglierino con riflessi platino. Olfatto intenso e potente nei tratti vegetali di salvia, menta, felce e ancora bosso,
kiwi, pompelmo e ortica. Maggiore dolcezza nei ritorni aromatici, con frutti tropicali in bella mostra. Sapidità
magistrale e freschezza equilibrata. Fermentazione e maturazione in acciaio.

❙ AZIENDA DIEMERSDAL www.diemersdal.co.za

La nascita dell’azienda risale al 1705, ad opera del capitano Diemer. Nel 1885 la cantina passò alla famiglia

Louw, ancora oggi al timone con la terza generazione. La tenuta copre 340 ettari, di cui 180 vitati e il resto a

pascolo, in un ambiente delicato e a rischio perché ospita le piante del renosterveld, specie vegetali locali

minacciate dallo sviluppo delle varietà alloctone. Lo stile dei vini è essenziale, rispettoso delle varietà e delle

caratteristiche di eleganza e sapidità che il terroir di Durbanville sa regalare. Esemplare in questo senso il

Durbanville Merlot 2013 (14% - 88/100 - € 20), un vino di carattere, fruttato, con toni di pepe e ribes in

bella mostra ma mai muscolare. Fresco in bocca, dalla trama densa e i tannini morbidi.

x 88 x
DURBANVILLE SAUVIGNON BLANC 2014
Bianco Wo - Sauvignon 100% - Gr. 13,5% - € 18
Platino alla vista, sprigiona aromi di foglie di pomodoro, salvia, menta, pompelmo e kiwi. Sapido, fresco e
potente, dai ritorni aromatici coerenti. Struttura adeguata e assaggio equilibrato. Lavorazione in acciaio.

❙ AZIENDA DURBANVILLE HILLS www.durbanvillehills.co.za

Le uve utilizzate dalla cantina provengono da un gruppo di viticoltori locali e aziende storiche. La filosofia di

fondo sta nell’evidenziare le caratteristiche del fresco terroir di Durbanville, come d’altronde recita il claim

dell’azienda: “il nostro luogo fa la differenza”. A mettere in pratica questi principi è l’enologo Martin Moore,

padre della linea di etichette Rhinofields che richiama l’attenzione al problema del rischio di estinzione del

renosterveld, vegetazione locale che in passato nutriva colonie di rinoceronti. Della linea Rhinofields, spicca

lo Shiraz, elegante e strutturato al contempo, anche se non sfigura affatto il Durbanville Rhinofields Chardonnay

2012 (14% - 88/100 - € 16). Dorato, con cenni minerali al naso che avvolgono frutto della passione, ananas,

agrumi e felce. La bocca è golosa, morbida, fresca, appena fumé e coerente nei ritorni aromatici.

x 88 x
DURBANVILLE RHINOFIELDS SHIRAZ 2011
Rosso Wo - Shiraz 100% - Gr. 14,5% - € 19
Espressione compiuta del vitigno e del territorio è potente e scattante sin dagli aromi, ora scuri, tosati e minerali,
nei cenni di pepe, cenere e cannella, ora freschi e fruttati nei toni di ribes nero e more. Carezzevole il palato
ma mai cedevole nel tratto acido-sapido. Strutturato e dai tannini ben gestiti. Maturazione in barrique francesi
di secondo passaggio per 18 mesi.

13
   7   8   9   10   11   12   13   14