Page 14 - Sudafrica_Bib51_Singole
P. 14
❙ AZIENDA NABYGELEGEN www.nabygelegen.co.za

Altra storica cantina, vede la luce nel 1712 quando l’allora Governatore William Herlot donò la tenuta a Jan

Lorenz, tedesco di Rostock che subito combinò nella gestione della fattoria la produzione ortofrutticola con

quella enologica. Dopo la scomparsa di Lorenz, nel 1721, Nabygelegen passò di mano per diversi proprietari

fino al 1847, quando venne acquistata dalla famiglia DuToit che la controllò fino al 2001. La svolta produttiva

e di stile si concretizza quando James McKenzie, enologo e nuovo proprietario, restaura le costruzioni, rinnova

i vecchi impianti e ne mette a dimora di nuovi. Lo stile dei vini di McKenzie è tutto potenza e piacevolezza,

incarnato perfettamente nel blend bordolese Wellington Seventeen Twelve Vintage, ma evidente anche negli

altri vini come il Wellington Lady Anna 2014 (Chenin Blanc 70%, Sauvignon 25%, Sémillon 5% - 13,5%

- 87/100 - € 12). Paglierino, con aromi di papaya, agrumi, susine e melone, al palato è sapido, morbido, di

buona freschezza e agrumato. Sulla stessa lunghezza d’onda il Rosso Coastal Region Scaramanga 2014 (Cabernet

Sauvignon, Merlot, Malbec e Tempranillo - 14% - 87/100 - € 16), vino solare nei toni di frutta rossa matura,

fragole, prugne e spezie dolci. Sorso goloso nei ritorni aromatici e dai tannini equilibrati.

x 89 x
WELLINGTON SEVENTEEN TWELVE VINTAGE 2011
Rosso Wo - Merlot 60%, Carnet Sauvignon 35%, Petit Verdot 5% - Gr. 14,5% - € 24
Rubino cupo. Mix di toni speziati, frutti di bosco e cenni balsamici, dense percezioni minerali di grafite e
inchiostro. Morbido e carnoso il primo impatto, poi si fanno strada una vivace freschezza e un tannino rotondo
ma ancora in via di maturazione. Retrolfatto intenso e lungo. Maturazione in barrique francesi per un anno.

REGIONE DI BREEDE RIVER VALLEY

Quasi costretta fra tre catene montuose, le Boland Mountain ad est, proprio a ridosso di Paarl e Stellenbosch, le
Langeberg Range a ovest e le Riviersonderend Mountain a sud, la Breede River Valley, che include i distretti di
Breedekloof, Robertson e Worcester, oltre a diverse ward, produce oggi quasi il 40% di tutto il vino sudafricano. La
valle si estende per 130 chilometri in direzione est-ovest con suoli alluvionali lungo il fiume Breede e sabbia nel
Breedekloof. Sui versanti collinari i terreni sono più sassosi, con concentrazioni di argilla e arenaria nella zona di
Worcester e rosse tessiture con ghiaia e calcare a Robertson. A livello climatico si hanno degli inverni più freddi
rispetto alle zone costiere a cui fanno da contraltare estati calde e siccitose che reclamano spesso irrigazioni di soccorso.
Tanti i vitigni utilizzati, tutti quelli tradizionali della viticoltura sudafricana, con produzioni di minor pregio
provenienti dagli appezzamenti in fondovalle e di gran lunga migliori dai vigneti collinari.

z DISTRETTO DI ROBERTSON
Rose, viti e cavalli, queste le attività principali di un distretto vinicolo caratterizzato da una produzione enoica
sempre più eterogenea, ivi compresa quella di nettari da dessert, frutto di una convivenza tra varietà come Chardonnay
e Sauvignon da una parte e uve rosse dell’altra, sopratutto Pinotage, Shiraz e Cabernet Sauvignon. Tutti traggono
sapidità, spessore e, talvolta, una spiccata mineralità, dai terreni calcarei e ciottolosi dell’areale.

❙ AZIENDA CAPE DREAMS www.croftsales.co.za

Fondata nel 1964, Cape Dreams è oggi una cantina ipermoderna che conta su 600 ettari di vigne nell’areale

di Robertson, precisamente a 140 chilometri da Città del Capo, tra il fiume Breede e la catena del Langeberg.

Tante le varietà coltivate, tutte quelle tradizionali dell’enologia sudafricana, trasformate da un team di enologi

giovani che declinano uve e ambiente in una vasta gamma di etichette. Tra queste spicca il Pinotage, varietale

e dalla grande fruibilità, doti che condivide con l’altro rosso da noi assaggiato, il Robertson Shiraz 2013 (14%

- 86/100 - € 10). Quest’ultimo svela un colore rubino cupo e sprigiona profumi di frutti di bosco e spezie,

appena screziate da note vegetali a corredo. La bocca è fresca, di struttura agile, sostenuta da tannini ben in

vista e di buona sapidità.

x 87 x
ROBERTSON PINOTAGE 2012
Rosso Wo - Pinotage 100% - Gr. 14,5% - € 10
Rubino denso alla vista, al naso si apre con aromi di prugne, ciliegie, liquirizia e un tocco fumé al margine.
L’assaggio è sapido, dal tannino tornito, corpo medio e finale lievemente affumicato. Fermentazione in acciaio
e maturazione in barrique francesi di secondo e terzo passaggio per 8 mesi.
   9   10   11   12   13   14