Page 8 - Euposia la rivista del vino
P. 8
SUD AFRICA

freddi ed estati soleggiate, con una frutta a pasta bianca. Il palato è Un bell’esempio della capacità pro-
piovosità media annua di 350-400 coerente, di bella acidità, con duttiva di Ses’Fikile: molto fresco,
mm. Anche se le temperature esti- ancora in evidenza il frutto, note croccante, dal perfetto equilibrio,
ve possono essere elevate, i costanti citrine, una leggera nota burrosa molto invitante alla beva.
venti da sud-est hanno un effetto ed un finale molto lungo e sapido.
di raffreddamento sui vigneti. Uno Chardonnay, appunto, molto PONGRÀCZ: “IL” CAP CLASSIQUE
Questo permette alle uve di matu- moderno, assai convincente. Desiderius Pongràcz - ufficiale di
rare in modo uniforme e in perfet- cavalleria ungherese fuggito dal
to equilibrio. Le notti sono fredde CAPE DREAMS regime filosovietico nel 1956 ed
e durante i mesi estivi una nebbia CHENIN BLANC 2014 emigrato prima in Namibia e poi
avvolge spesso i vigneti fino a tarda E' il vitigno a bacca bianca che in RSA - rappresenta una delle
mattinata. Il clima secco e la brez- oggi identifica la produzione suda- figure-chiave della moderna enolo-
za frizzante mantengono i parassiti fricana. Anche in questo caso, gia sudafricana. I suoi studi, il suo
al minimo, senza bisogno di mas- estrema pulizia al naso. Profumi lavoro, la sua visione contribuirono
sicci interventi a difesa delle pian- suadenti, molte ben marcate, dove enormemente alla costruzione di
te. I suoli della Robertson valley - alla note floreali si aggiungono una fase più moderna e dell’affer-
argilla rossa che si alterna a terreno quelle di frutta a pasta bianca più mazione dei Cap Classique, ovvero
alluvionale sabbioso con una mature e complesse. Una nota degli spumante metodo classico, di
buona ritenzione idrica, ideale per verde, assai gentile, completa il cui la sua cantina fu capostipite.
la coltivazione di uve di qualità - corredo aromatico. Il palato è Winemaker è una giovane laureata
hanno il più alto contenuto di cal- immediatamente appagante, la a Stellenbosch di origine italiana,
care in Sud Africa, ideale per la beva invitante, un vino diretto che Elunda Basson.
vinificazione. Il paesaggio è pia- poi amplia le proprie potenzialità e
neggiante lungo il fiume Breede diventa assai complesso. Intrigante, BRUT NV
con dolci colline ai piedi del note fruttate più calde, finale 60% pinot noir, poi chardonnay: i
monte Langeberg. minerale di grande lunghezza. Ha vigneti sono raggiunti quotidiana-
Cape Dreams produce una linea un grandissimo potenziale. mente dalla brezza dell’oceano. Il
base coi più classici vitigni pinot nero è coltivato a circa 300
(Chardonnay, Chenin blanc, CAPE DREAMS metri slm, su profonda terra rossa,
Colombard e Sauvignon blanc per COLOMBAR 2014 mentre lo chardonnay cresce ad
i bianchi; Pinotage, Syrah, Si tratta di Colombard in purezza, una quota più bassa e calda, sui
Cabernet sauvignon e Merlot per i vitigno aromatico inizialmente 100 metri slm. Vendemmia
rossi, un Rosè di Pinotage ed un usato per la produzione di brandy manuale fra gennaio e metà feb-
taglio bordolese di Cabernet sauvi- e cognac. Note più calde e tropica- braio; zero contatto buccia-mosto,
gnon, Merlot, Syrah e Pinotage) li, miele all'olfatto. Palato coeren- fermentazione alcolica e malolatti-
più le Riserve di Pinotage, te, molto ampio e suadente. Torna ca in acciaio, due mesi sui lieviti.
Cabernet sauvignon e Syrah. Noi la frutta tropicale, con note aroma- Un metodo classico molto premia-
abbiamo provato alcuni bianchi tiche del vitigno, finale di spezie to (anche al Challenge di Euposia)
della linea base, questa la nostra dolci, sapido e molto aggraziato. di grande raffinatezza e garante di
degustazione al recente Prowein ampia soddisfazione al palato.
SES’FIKILE: QUALITÀ IN “ROSA”
CAPE DREAMS Questa cantina è controllata al ROSÉ NV
CHARDONNAY 2014 100% da imprenditrici e tutte le La percentuale del blend non cam-
Interpretazione molto moderna di uve provengono dalla regione di bia, il colore raggiunto è un rosa
Chardonnay, molto fresco, molto Wellington. Tecnologie moderne si abbastanza carico, di bell’impatto
pulito. Elegante, con un brevissi- fondono con la lunga tradizione visio. Al naso note fresche di pic-
mo passaggio in legno. Profumi produttiva locale. coli frutti rossi. Palato complesso
marcati al naso, con note verdi e di CHENIN BLANC 2012
ricco, di grande soddisfazione. >

Euposia Giugno-Luglio 2015 39
   3   4   5   6   7   8