Page 11 - Quarterly june letsebe 2016
P. 11
SOUTH AFRICAN EMBASSY IN ROME: NEWSLETTER
AMBASCIATA DEL SUDAFRICA A ROMA: NOTIZIARIO

IL PADIGLIONE DEL SUDAFRICA ALLA 28 MAGGIO - 27 NOVEMBRE 2016

COOL CAPITAL

Mentre esponeva alla Biennale di Architettura del 2012, l'architetto
Pieter Mathews rimaneva colpito da un poster che incoraggiava i
visitatori a "Portare la discussione oltre Venezia". Tornato a Preto-
ria, con il supporto di un piccolo gruppo di architetti e artisti, deci-
deva di lanciare “Cool Capital” , il primo progetto fai-da-te senza
curatore, una sorta di “progetto guerrigliero” appunto per andare
oltre la biennale di Venezia.

Lo scopo di Cool Capital era chiaro: smantellare il rapporto buro-
cratico tra i cittadini e lo spazio pubblico e incoraggiare un nuovo
approccio per “riappropriarsi” della città. Gli artisti sono stati inco-
raggiati a riscoprire le zone emarginate del centro storico della città, a collaborare con i residenti mediante
la creazione di installazioni animate e a farsi parte dirigente nell’opera di ripensamento della loro città co-
me luogo, destinazione e capitale.

L’approccio privo di curatore stava a significare non
solo l’intento di saltare i soliti iter burocratici, ma an-
che la volontà di democratizzare la creatività e di
promuovere un attivismo a tutto campo, consegnan-
do la città nelle mani della sua comunità creativa.

La città tornava a nuova vita con interventi spontanei
di design e un’arte di strada che ne esaltavano il ca-
rattere, ispirando rinnovamento urbano, promuoven-
do coesione sociale e soprattutto scatenando una
generale ventata di allegria. Cool Capital ha dimo-
strato che il vero cambiamento è nelle mani dei citta-
dini impegnati. Un budget basso, ma con obiettivi ad
alta innovazione, ha consentito di attuare oltre 150
interventi, tutti finalizzati a contestare, sfidare, o “spianare” lo status quo. Cool Capital, che quest'anno pro-
segue con il tema "Piccolo è Grande", ha certamente contribuito a consolidare la fama di Pretoria come uno
dei primari centri africani di creatività.

La mostra in programma si avvale del sostegno del Department of Arts and Culture sudafricano, dell’Uni-
versità di Pretoria e della Business and Arts South Africa (BASA). Mathews è stato nominato dal De-
partment curatore del Padiglione del Sudafrica; a suo modo di vedere, il padiglione diventa un invito agli

abitanti di ogni città affinché si cimentino in questa atti-
vità di design.

Secondo il Console Generale di Milano e Commissario
del Padiglione del Sudafrica, Saul Kgomotso Molobi,
quest'anno il Padiglione sudafricano sarà veramente
unico. "Si tratterà di un anno storico, nel senso che noi
non accoglieremo solo pochi lavori esclusivi di architet-
ti o artisti, ma i progetti di oltre 1000 sudafricani, che
probabilmente renderanno questo padiglione uno dei
più rappresentativi nella storia della partecipazione del
Sudafrica alla Biennale ".

11
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16